Disturbi della sfera affettiva
In ambito psicologico, i problemi affettivo-relazionali comprendono tutti quei disagi che riguardano sia la sfera comunicativa, sia l’aspetto emotivo e affettivo. Possono interessare indistintamente bambini, adolescenti e adulti.
I disturbi affettivi e relazionali spaziano da lievi difficoltà in specifici ambiti della vita a disturbi interpersonali complessi che possono influenzare negativamente diverse aree dell’esistenza (ad es. le relazioni sentimentali, familiari, professionali e sociali), limitando significativamente la vita quotidiana.
Le cause che scatenano un disagio affettivo-relazionale possono essere diverse; solitamente i sintomi si manifestano all’interno di un contesto familiare; successivamente a un evento traumatico; in una coppia; o quando si ha un giudizio eccessivamente rigido o distorto verso se stessi.
Capire di avere a che fare con un disturbo affettivo-relazionale o con qualcuno che ne soffre non è sempre facile, ma ci sono alcuni segnali che possono indicarne la presenza:
-
disagio nell’esprimere le proprie emozioni;
-
paura del giudizio altrui o del confronto con gli altri;
-
percepire piccoli problemi come eventi catastrofici;
-
difficoltà nel creare legami stabili e duraturi.
L’intervento si basa su un approccio terapeutico personalizzato per affrontare e superare queste sfide, mirando a ristabilire un equilibrio emotivo e migliorare la qualità delle relazioni interpersonali promuovendo la consapevolezza di sé e l’attivazione di risorse personali per superare le barriere emotive e relazionali.
Tra i giovani adulti (20-30 anni - ma non solo!) che si trovano ad affrontare difficoltà nella sfera affettiva, spesso si riscontrano problematiche legate all'immaturità affettiva.
L’immaturità affettiva è una condizione caratterizzata dalla difficoltà di gestire in modo appropriato e costruttivo le proprie emozioni, le relazioni interpersonali e le sfide che la vita pone.
È un complesso intreccio di comportamenti, atteggiamenti e reazioni che influenzano profondamente il benessere personale e la qualità delle interazioni con gli altri.
L'immaturità affettiva è caratterizzata da:
-
Gestione inadeguata delle emozioni: difficoltà nel riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni in modo sano. Ciò può manifestarsi attraverso esplosioni emotive incontrollate o, al contrario, attraverso un’incapacità di esprimere ciò che si prova.
-
Dipendenza emotiva: una forte dipendenza affettiva dagli altri, che può portare a relazioni sbilanciate dove il bisogno di approvazione e di attenzione diventa soffocante.
-
Evitamento dei conflitti: tendenza a evitare situazioni di conflitto o difficoltà, preferendo soluzioni di comodo che non risolvono la questione ma la rimandano.
-
Difficoltà nelle relazioni interpersonali: problemi nel mantenere relazioni stabili e mature, spesso caratterizzate da gelosia, incomprensioni e aspettative irrealistiche.
-
Scarsa tolleranza alla frustrazione: incapacità di gestire situazioni di stress e frustrazione in modo adulto, spesso reagendo con rabbia, ritiro emotivo o comportamenti passivo-aggressivi.
Il lavoro ha la finalità di guidare le persone verso una maggiore maturità emotiva. Attraverso la terapia individuale, vengono esplorate le radici dell’immaturità affettiva, che spesso affondano nelle esperienze passate o in dinamiche familiari complesse. Il terapeuta aiuta l’individuo a riconoscere e a esprimere in modo costruttivo le proprie emozioni, a sviluppare strategie più efficaci e a migliorare le proprie competenze relazionali.